Un forte vento imperversa da sabato 14 aprile su tutta la Sicilia, in particolare quella orientale, creando disagi e arrecando gravi danni all’agricoltura, in particolare alle serre presenti nel del Ragusano. Diversi gli interventi dei Vigili del Fuoco per rimuovere alberi nelle strade ma i maggiori danni sono nelle campagne del litorale da Scoglitti a Punta Secca dove la furia del vento ha strappato i teloni di plastica e danneggiato le colture. Due voli diretti a Comiso, quello proveniente da Milano Malpensa e da Parigi, sono stati dirottati a Catania. Notevoli danni ha provocato il vento a Caltagirone, nel Catanese: diversi alberi sono stati sradicati, sono caduti pannelli pubblicitari, coperture in metallo si sono schiantate su automobili, e sono state divelte le coperture di alcune case. L’incidente più grave è stato registrato nella centrale via Roma dove una pensilina coibentata è letteralmente volata via dalla terrazza su cui era stata piazzata ed è precipitata sopra un’auto che stava passando. Il guidatore è stato colpito al volto e alle braccia, riportando ferite giudicate guaribili in trenta giorni.
Anche nel Calatino sono state diverse di decine le richieste di interventi di soccorso al 115 dei vigili del fuoco. Nella zona industriale di Gela, invece, un uomo di 54 anni, custode di un cantiere, è stato travolto dal crollo di un pesante cancello, abbattuto da una violenta raffica di vento. Soccorso e trasportato in ospedale, l’uomo è stato sottoposto ad accertamenti radiologici e clinici e ricoverato con prognosi riservata come politraumatizzato. Non è in pericolo di vita. Nel resto della città ci si sono stati alberi spezzati, cartelloni pubblicitari abbattuti, tettoie sradicate e portate via dal vento violentissimo. I sindaci, in vista delle previsioni meteo, hanno attivato il presidio operativo ed il presidio territoriale per far fronte alle necessità dei cittadini.
A cura di Staff Di Meteowebcam.it
Questo articolo è stato letto 563 volte
Ritorna all'ultimo Almanacco meteo
L'alta pressione predomina sul paese con sole e bel tempo, nuvolosità in aumento sulle alpi orientali nel pomeriggio sera con possibili instabilità sul Friuli Venezia Giulia
In questo fine settimana predominerà l’alta pressione grazie alla protezione anticiclonica sull’Europa centrale. Al Nord continuerà il sereno o poco nuvoloso su tutto il settore. Al Centro qualche addensamento temporalesco possibile sulla Sardegna e al Sud
Uno studio condotto da astronomi dell’Università di Exeter tenta di esplorare per la prima volta il clima di un mondo alieno il ”gemello” della Terra nel sistema di Proxima Centauri, avvalendosi di un modello del servizio meteorologico nazionale del Regno Unito.